Sostenibilità dei processi aziendali

L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività, promuovendo misure e processi più efficaci e sostenibili, secondo un codice di condotta in grado di favorire l’economia circolare.

Un impegno costante per la ricerca e la collaborazione attiva con i principali centri universitari per sviluppare progetti di sostenibilità.

Grazie a una filiera locale di fabbriche e fornitori all’interno di un’area geografica limitata, siamo in grado di ridurre al minimo le esigenze di trasporto, dialogare con le parti interessate per condividere le migliori pratiche e garantire che la supply chain rispetti gli stessi standard ambientali.

In azienda

energia pulita

Nelle nostre sedi e negli impianti di produzione utilizziamo il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili.

di imballaggi in materiale riciclato

Ogni imballaggio primario è realizzato in monomateriale: carta e cartone certificati FSC. Dal 2020 abbiamo l'obiettivo di ottenere imballaggi completamente privi di polistirolo.

bottiglie di plastica risparmiate ogni anno

Grazie all’introduzione di borracce termiche per tutti i dipendenti e di fontanelle d’acqua installate in tutti gli stabilimenti.

tonnellate di plastica risparmiate ogni anno

Grazie all’eliminazione delle bottiglie e dei bicchieri in plastica, sostituiti da bicchieri compostabili.

Certificazione Ambientale, Salute e Sicurezza. Codice Etico D.Lgs. 231

Certificazione ISO 14001:
Adottiamo un sistema di gestione ambientale e monitoraggio dei consumi, pianificando e attuando politiche ambientali sempre più efficaci.

Certificazione ISO 45001:
Garantiamo ai nostri dipendenti i massimi standard di salute e sicurezza, grazie all’applicazione di sistemi di gestione certificati e al costante miglioramento attraverso l’analisi dei fattori di rischio.

Codice Etico e D.Lgs. 231/2001:
«Le organizzazioni che ambiscono ad avere successo nel lungo periodo necessitano di stabilire e mantenere una cultura della compliance, che consideri le esigenze e aspettative delle parti interessate» (UNI ISO 37301:2021). Muovendo da questo assunto, il Gruppo Steelco incorpora nella propria organizzazione la cultura della conformità normativa, base e opportunità per la costruzione di una visione commerciale ispirata a principi di affidabilità, solidità, responsabilità sociale e sostenibilità. Le persone di Steelco, ispirando il proprio agire alle regole di comportamento recepite nel Codice etico, nel Modello organizzativo e negli altri sistemi di gestione, contribuiscono a dare concretezza quotidiana e valore duraturo alla visione di Steelco.

Sostenibilità dei prodotti

Da sempre sviluppiamo soluzioni e tecnologie innovative con lo scopo di migliorare l’efficienza e ridurre i consumi a vantaggio degli utenti e dell’ambiente.

Materiali eco-compatibili

L’esteso impiego di acciaio inossidabile (riciclabile al 100%) contraddistingue da sempre la nostra produzione, tanto da essere la radice stessa del nome del brand. Da tempo abbiamo eliminato i prodotti chimici non rispettosi dell’ambiente in fase di test, sostituendoli con prodotti a basso impatto ambientale.

Ricerca e sviluppo

Tecnologie avanzate di controllo come il “4D Sensor” consentono di eliminare l’impatto ambientale derivante dall’utilizzo di indicatori di processo fisici, dal loro trasporto e conservazione in ambienti controllati e dal loro smaltimento come rifiuti non riciclabili.

Tecnologia Eco-friendly

Per offrire soluzioni sostenibili anche dal punto di vista di affidabilità, durabilità e riduzione dei consumi idrici, energetici e accessori. Un esempio sono gli sterilizzatori a vapore che, grazie alle tecnologie ECO, riducono i consumi d’acqua di oltre il 90% rispetto ai dispositivi tradizionali.

Le persone al centro

Sicurezza e Welfare sono obiettivi primari in Steelco, da sempre impegnata in una politica di valorizzazione della persona, orientata al benessere e allo sviluppo del potenziale in un ambiente sano, dinamico e inclusivo.

Welfare aziendale

Un programma avanzato di welfare con benefit come l’assicurazione sanitaria privata, in un ambiente di lavoro basato sul benessere e la salute dei dipendenti, con spazi inclusivi e ricreativi come l’orto e la palestra aziendali, corsi di formazione e appuntamenti sportivi e culturali.