Il robot di confezionamento R-APPIT automatizza il processo di imballaggio sterile nelle centrali di sterilizzazione (CS).
Come può aiutare le realtà ospedaliere a migliorare il flusso di lavoro, aumentare la soddisfazione degli operatori e ridurre i costi?
Jeroen Bosch Hospital è l’esempio perfetto delle opportunità offerte da questa tecnologia.
Migliore flusso di lavoro
Molti degli strumenti necessari durante le operazioni chirurgiche sono riposti in cestini DIN. Dai piccoli set base agli strumenti più grandi, ogni operazione richiede attrezzature diverse, che vengono sottoposte alle fasi di pulizia, disinfezione, controllo, confezionamento e sterilizzazione nelle centrali di sterilizzazione ospedaliere. Grazie a R-APPIT, il confezionamento e l’etichettatura dei set chirurgici diventa una procedura automatica, offrendo notevoli vantaggi rispetto alle procedure manuali in termini di velocità di esecuzione, coerenza e logistica. Inoltre, riduce al minimo il rischio di errore umano o contaminazione crociata pur garantendo l’integrità dell’imballaggio.
Maggiore soddisfazione
Qualsiasi operatore di una CS può avere disturbi dall’imballaggio di kit chirurgici e set medici, come dolore ai polsi, ai gomiti, alle spalle e/o alla schiena, che solitamente si traducono in un aumento dell’assenteismo all’interno della centrale; un problema in tempi in cui il personale scarseggia.
Gli operatori della centrale di sterilizzazione dell’ospedale Jeroen Bosch imballano circa 500 set operatori al giorno, ma grazie a R-APPIT, sono riusciti a ridurre il loro lavoro manuale del 75-90%. Questo dà loro l’opportunità di portare valore in altre aree e fare qualcosa che si adatta meglio alle loro capacità. Riducendo il monotono lavoro di imballaggio e i tempi di inattività, gli operatori sperimentano una maggiore soddisfazione sul lavoro e un aumento del benessere.
Risparmio assicurato
Fino ad oggi, l’imballaggio degli strumenti è stato un processo manuale in tutto il mondo e quindi soggetto a errori. Poiché l’imballaggio viene eseguito secondo speciali protocolli di piegatura, automatizzare questo compito con R-APPIT è semplice e a prova di errore: la qualità dell’imballaggio è garantita e costante, in quanto non vi è alcun errore umano dovuto, ad esempio, a operatori distratti o stanchi.
Soluzione sostenibile
Oltre ad essere a prova di errore, R-APPIT è anche una soluzione sostenibile.
I set operatori sono avvolti in fogli pretagliati, che potrebbero essere troppo grandi per alcuni set. Questo è il motivo per cui, quando si intraprendono procedure di imballaggio manuale, sono necessarie sei diverse dimensioni di fogli. R-APPIT, invece, taglia i fogli a misura da un rotolo, rendendo necessario l’acquisto di due sole misure diverse di rotoli di imballaggio invece che sei. Inoltre, il taglio preciso dei rotoli a seconda del kit/set da imballare comporta un risparmio di materiale fino al 20-25%.
Se vuoi installare R-APPIT nella tua CS, contattaci e lavoreremo a stretto contatto per garantire che il robot risponda alle tue necessità quotidiane.