Il bilancio di fine anno 2020 relativo alla gestione dell’emergenza Covid
Dati, procedure e investimenti: l’eccellenza Steelco al servizio della sicurezza.
Organizzazione, rapidità, flessibilità: mai come in questo periodo, la volontà di affrontare, gestire e anticipare anche l’imprevisto si è dimostrata fondamentale. Negli ultimi mesi del 2020 Steelco ha saputo ottimizzare le misure già adottate durante il primo lockdown, introducendo e creando nuovi assetti e procedure per gestire al meglio una fase per molti aspetti più complessa e dinamica rispetto alla prima.
Tracciamento totale: gestire al meglio un nuovo scenario
Sono stati fatti importanti investimenti per lo screening dei dipendenti. Oltre al controllo della temperatura giornaliera di tutti i dipendenti e dei visitatori, sono state implementate misure di sicurezza sull’utilizzo di mascherine e per rispettare il distanziamento sociale, ma soprattutto è stato creato un programma per il tracciamento interno completo attraverso la somministrazione bisettimanale di test sierologici agli oltre 530 dipendenti.
Un risultato importantissimo che ci ha consentito di avere sempre la situazione sotto controllo e ridurre sensibilmente le tempistiche di individuazione dei casi positivi, anticipando e contenendo il rischio di contagio.
La creazione di una Task Force dedicata ci ha permesso di incrociare le informazioni ottenute per una gestione allargata dei casi positivi, delle quarantene e delle dinamiche di contatto anche in ambito extra-lavorativo.
L’azienda ha inoltre predisposto delle misure cautelative e un sistema assicurativo (attivo già da maggio 2020) in grado di coprire i dipendenti in caso di ricovero o complicazioni legate al Covid.
Dialogo interno: il Comitato per la gestione Covid
Altro passo fondamentale è stato la creazione di un Crisis Management Team e di un Comitato sulla gestione Covid formato da tutte le parti dell’azienda (proprietà, management, rappresentanti dei lavoratori) per coinvolgere, sensibilizzare e avere una visione a 360° della situazione, dei risultati ottenuti, delle problematiche e delle soluzioni auspicabili.
Questo ha reso possibile migliorare e ampliare anche le misure fisiche già adottate (tornelli in ingresso, bagni chimici esterni, utilizzo di divisori in plexiglass, smart working nei casi possibili), con particolare attenzione al distanziamento e alla ridistribuzione degli spazi lavorativi.
Grande attenzione è stata dedicata agli spazi e ai percorsi interni in modo da ridurre al minimo le interazioni non necessarie e poter facilmente ricostruire le dinamiche di contatto in caso di positività. L’azienda si è dotata di 14 generatori di ozono azionati ogni notte per sanificare gli spazi, arieggiati poi nelle prime ore del mattino prima dell’apertura al personale.
Un risultato importante, raggiunto con l’impegno di tutti
Come nel lavoro di tutti i giorni, anche nella gestione dell’emergenza Covid, Steelco ha messo in campo tutta la sua capacità di rispondere in modo efficiente e incisivo, tanto da essere riconosciuta come un modello organizzativo.
Siamo fieri di quanto abbiamo fatto finora e continuiamo a fare ogni giorno. Uno sforzo che ha visto l’azienda lavorare in modo compatto, mettendo sul piatto tutte le sue eccellenze e la sua esperienza, per garantire la sicurezza del personale, dei clienti e di chi ogni giorno lavora con noi.